Persone svantaggiate: finanziamento dei servizi di accompagnamento al lavoro

Persone svantaggiate: finanziamento dei servizi di accompagnamento al lavoro

Pensando di fare cosa gradita informo che è stato pubblicato il bando 2022, scadenza domande entro il 26 settembre 2022, in coprogettazione pubblico-privato. 

Il bando, per Ats tra soggetti pubblici e privati, è volto a realizzare tirocini di inclusione sociale destinati a disoccupati o inoccupati in condizione di svantaggio socio-economico e in carico ai servizi sociali territoriali, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili.

Questo il link a cuoi trovare tutti i documenti e le informazioni sul bando https://www.regione.toscana.it/-/persone-svantaggiate-finanziamento-dei-servizi-di-accompagnamento-al-lavoro

Destinatari del bando 

Fermo restando quanto indicato nella Tabella di cui  all’articolo 1 del bando, alla voce “Beneficiari”, si forniscono di seguito alcune disposizioni generali e vincolanti concernenti l’ammissibilità dei soggetti che possono presentare domanda di finanziamento.

  • I progetti devono essere presentati da una Associazione temporanea di scopo (Ats) fra soggetti pubblici e enti privati già costituita  al momento della presentazione della domanda di finanziamento.

In ogni Ats deve essere presente, oltre ai soggetti privati:

oppure, ove non costituite:

In sede di candidatura ciascun raggruppamento deve rispettare complessivamente il numero massimo di 10 partners,  considerati anche gli eventuali consorziati coinvolti nella realizzazione di attività del progetto.

Qualora tale vincolo non fosse rispettato, il Settore competente in fase di istruttoria delle
domande di candidatura inviterà il soggetto proponente a rispettare il limite stabilito, pena la non ammissibilità del progetto.
Nel caso in cui un consorzio  intenda avvalersi di consorziati, deve individuarli obbligatoriamente  in sede di candidatura (nel formulario descrittivo). Ogni altra richiesta successiva non sarà accoglibile

Progetti / interventi ammissibili

Il bando finanzia la realizzazione di tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione, per soggetti che necessitano di percorsi personalizzati di sostegno, consulenza, orientamento ai fini dell’inclusione socio-lavorativa e dell’acquisizione di autonomia personale. 

I progetti devono prevedere obbligatoriamente le attività sotto riportate necessarie per l’attivazione dei tirocini di inclusione sociale:

  • Valutazione multidimensionale: Valutazione dei destinatari che ne permetta una maggiore e migliore possibilità di inclusione lavorativa e sociale;
  • Orientamento dei partecipanti: colloquio di orientamento specialistico, bilancio individuale di competenze, attività di counseling, azioni di orientamento di gruppo;
  • Progettazione personalizzata: definizione e stesura PAP e pianificazione delle attività specifiche da includere nel progetto personalizzato di tirocinio;
  • Scouting e matching: Ricerca di contesti lavorativi (enti pubblici e privati) disponibili ad ospitare i Tirocini, matching tra domanda e offerta;
  • Tutoring in azienda: accompagnamento del destinatario in tutte le fase del tirocinio

Per facilitare l’inserimento in azienda, possono inoltre essere progettate le seguenti attività facoltative:

Nel rimanere a disposizione, colgo l’occasione per inviare i miei più cordiali saluti. 

Ilaria

FONTE Regione Toscana – Tutti i diritti riservati – https://www.regione.toscana.it/-/persone-svantaggiate-finanziamento-dei-servizi-di-accompagnamento-al-lavoro