Interventi del Consiglio regionale per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di sviluppo sostenibile, cultura e turismo.

Interventi del Consiglio regionale per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di sviluppo sostenibile, cultura e turismo.

Buonasera, 

pensando di fare cosa gradita vi informo che il  Consiglio regionale, nella sua funzione di organo di rappresentanza della comunità toscana, ai sensi dell’articolo 11 dello Statuto, con l’approvazione della Legge regionale n. 4/2023 intende esercitare il massimo sforzo per il raggiungimento delle finalità statutarie relative, in particolare, alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile, all’accesso alla cultura, alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, regionale, nonché delle distinte identità culturali del patrimonio toscano.  

Il Consiglio regionale persegue le proprie finalità statutarie con azioni che sono sempre ispirate ai principi della sussidiarietà sociale e istituzionale, all’integrazione delle politiche con le autonomie locali … promuovendo condizioni per uno sviluppo sostenibile per la soddisfazione dei bisogni della generazione presente e la salvaguardia della vita delle generazioni future nonché il rispetto dell’equilibrio ecologico, della tutela dell’ambiente e del patrimonio naturale.  

 In linea con le politiche europee volte a realizzare la neutralità climatica, il Consiglio regionale intende fornire il proprio contributo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, attraverso lo sviluppo di una mobilità sostenibile e, in particolar modo, elettrica, intesa come sistema ideale di trasporti che permetta di ridurre l’impatto ambientale del settore, rendendo al contempo gli spostamenti più efficienti e veloci, ridurre l’inquinamento acustico, combattere il consumo di suolo ed il degrado del territorio. Art. 1 – Finalità e risorse 3 Premesso che la lettura – come ampiamente dimostrato – costituisce un’ attività salutare ed uno strumento indispensabile per la crescita personale di ogni individuo, poiché portatrice di benefici quali il potenziamento della comprensione, l’ampliamento del bagaglio conoscitivo, lo sviluppo dell’immaginazione, della curiosità, della creatività e delle capacità attentive, nonché strumento di socializzazione e comunicazione, il legislatore toscano intende organizzare direttamente sul territorio regionale e contribuire all’organizzazione, da parte dei comuni, iniziative quali: bibliobus, letture ad alta voce, laboratori intorno al libro, istituzione di punti di lettura all’interno dei quartieri, premi letterari, fiere, finalizzate a promuovere la lettura come pratica quotidiana diffusa.

Infine, in coerenza con la finalità statutaria di realizzare il pieno sviluppo della persona e il principio del rispetto della dignità umana, il Consiglio regionale ritiene opportuno erogare ai comuni un contributo per l’acquisto, da parte delle scuole, di arredi cd “morbidi” al fine di consentire agli studenti disabili una migliore inclusione scolastica, stimolarne lo sviluppo dell’area psicomotoria e sensoriale, coinvolgerli in attività di gioco ed apprendimento e favorirne l’integrazione con i coetanei. 

In quest’ottica, il Consiglio regionale, con il presente avviso finalizzato a dare attuazione alla Legge regionale 7 febbraio 2023 n. 4, attiva specifiche misure economiche rivolte a promuovere interventi a favore della mobilità sostenibile, dell’accesso alla cultura e verso politiche di integrazione.

A questo link trovate maggiori dettagli, http://www.consiglio.regione.toscana.it/avvisi/default?cerca=sviluppo&anno=2023&stato=tutti 

La scadenza del bando è il prossimo 17 aprile 2023.

Come sempre resto a disposizione per eventuali chiarimenti.

Un cordiale saluto

Ilaria Bugetti

FONTE – Consiglio Regionale Regione Toscana – http://www.consiglio.regione.toscana.it/avvisi/default?cerca=sviluppo&anno=2023&stato=tutti